Calcio e droga: arrestati il capo ultras del Milan e il responsabile degli steward dell’Inter
Ci sono anche due volti noti nel mondo del calcio milanese tra gli arresti eseguiti nel blitz della polizia milanese nei confronti di 22 persone, per traffico di sostanze stupefacenti. In totale sono 15 le persone finite in manette, di cui due raggiunte da provvedimenti in carcere perché già detenute; 4 sono all’estero e altre 2 sono al momento ricercate.
Tra le persone fermate spiccano i nomi di Luca Lucci, capo della curva sud del Milan e di Massimo Mandelli, responsabile degli steward dell’Inter.
Secondo le indagini, Lucci riceveva la droga da una banda di albanesi all’interno di un locale a Sesto San Giovanni e poi si occupava di ridistribuirla in città. Il 37enne, usava la sede dell’associazione “Il Clan” in via Sacco e Vanzetti a Sesto San Giovanni come base per i suoi traffici di droga. Non è stata documentata un’attività di spaccio diretta allo stadio di San Siro, ma l’ipotesi – stando a quanto riferito dagli agenti del commissariato Centro di Milano – non è esclusa.
Lucci non è incensurato, ha diversi precedenti per reati sportivi ed è già stato condannato per l’aggressione a Virgilio Motta, l’interista che nel corso del derby Milan-Inter del 15 febbraio 2009 allo stadio Meazza aveva perso un occhio a causa di un pugno sferratogli dall’ultrà.
Massimo Mandelli, uno dei responsabili degli steward volontari dell’Inter, secondo la ricostruzione della polizia, era invece il collegamento tra il canale di approvvigionamento albanese presso cui si riforniva Luca Lucci e quello italiano di cui era a capo Luca Boscherino, 33 anni, di Vibo Valentia. Mandella si riforniva infatti sia dagli albanesi che dai calabresi, sebbene fra le due organizzazioni non ci fosse una connessione in termini di affari.
Quasi 600 i chili di droga che gli agenti del commissariato Milano Centro, sono riusciti a sequestrare in un’indagine cominciata il 24 marzo del 2016. La droga proveniva da Spagna, Sud America e Calabria, precisamente dal porto di Gioia Tauro.