02/06/2023

ART News

Agenzia Stampa per emittenti radiofoniche

Anno nuovo e bolletta in aumento

2 min read

Inizio d’anno non tra i migliori per le tasche degli italiani. Torna a salire la bolletta dell’elettricità, con un leggero incremento pari allo 0,9%, più marcato invece l’aggiustamento per la bolletta gas che si aggirerà intorno al 4,7%. Gli aumenti , riducono i risparmi accumulati nei trimestri precedenti.

contatori-675

Per cui nell’ultimo anno, la spesa per luce e gas da parte delle famiglia è rimasta pressoché invariata.

Considerando il periodo che va dal 1 aprile 2016 al 31 marzo 2017, la spesa per l’elettricità a carico della famiglia tipo sarà attorno a 498 euro, in calo dell’1,5% rispetto a un anno prima, con un risparmio di appena 8 euro. Mentre per il gas, la spesa complessiva sarà pari a 1.022 euro, con calo del 6,5% e un risparmio di 71 euro.

gas

Da gennaio, ricorda inoltre l’Autorità, parte l’offerta scontata “Tutela Simile” per le famiglie e le piccole imprese ancora in regime di maggior tutela.

Queste potranno scegliere il nuovo meccanismo transitorio istituito dal Garante che permette di aderire, solo attraverso l’apposito sito web, ad un’offerta di mercato libero, ma con una struttura contrattuale omogenea indicata dal Regolatore, differenziata solo nel prezzo, pari a quello della maggior tutela scontato del bonus “una tantum” che i diversi operatori hanno proposto.

Ma a cosa sono dovuti gli aumenti?

Da un paio di mesi, la Francia ha fermato più di un terzo delle sue centrali atomiche (21 su 58) per controlli alle strutture che proteggono il nocciolo dei reattori. La Francia ha cominciato così a importare energia dai paesi confinanti, tra cui l’Italia, facendo salire i prezzi.
Inevitabilmente negativo il commento delle associazioni dei consumatori con il Codacons che chiede al governo di abbassare il carico fiscale delle bollette visto che solo per il gas, il peso delle tasse raggiunge il 53,5% nella classe di consumo intermedia , e addirittura arriva al 71,9% nella classe più elevata, contro una media Ue rispettivamente del 39,5% e del 45,1%.

Autore