• Home
  • Produzioni Radio Tv, Web e In-Store
  • Contatti
facebook
twitter
+39 06 45 67 72 19 redazione@art-news.it
banner-art-roma
  • Politica
  • Esteri
  • Europa
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
    • Speed
  • Spettacoli
    • Rumors
    • Trailers
  • Cultura
    • Voyage
    • Cucina Con Noi
    • Trendy
  • Musica
  • Technology
    • Mondo Web
  • Produzioni Radio Tv, Web e In-Store
Ultime Notizie
Rivelazione shock dell’ex tennista Francesca Schiavone: “Ho sconfitto il cancro”
Motori, vi sveliamo i retroscena dello storico scambio tra Valentino Rossi e Lewis Hamilton
Maltempo Roma, presidi contro la Raggi: “scuole chiuse con pioggerella”
Impeachment Trump, sì della commissione Camera. Manca il voto dell’Aula. Mini intesa con la Cina: “Niente dazi a dicembre”
Greta Thunberg a Torino: “Il 2020 deve essere il nostro year of action”

Addio a Gianni De Michelis: esponente di spicco del Psi di Craxi

Scritto il 11 Mag 2019
Da : Nadia Sessa
Comment: 0
Tag: carriera politica, Gianni De Michelis, Irene Pivetti, Maurizio sacconi, politica, Psi, Stefania Craxi

Addio a Gianni De Michelis, ex esponente di spicco del Psi di Craxi, di cui è stato a lungo vicesegretario e capogruppo alla Camera. E’ morto a 78 anni a Venezia. Dal 1989 al ’92 De Michelis è stato ministro degli Esteri, firmando tra l’altro i Trattati di Maastricht.

Nato nel capoluogo veneto il 26 novembre 1940, laureato in Chimica industriale, De Michelis è stato docente universitario. Da ministro degli Esteri ha firmato per l’Italia il Trattato di Maastricht.

La sua carriera politica inizia nel 1964 quando viene eletto consigliere comunale a Venezia con il successivo incarico di assessore all’Urbanistica. Cinque anni più tardi entra nella direzione socialistica, diventando poi responsabile dell’organizzazione del partito.

In più occasioni ricopre l’incarico di ministro: alle Partecipazioni statali nel secondo governo Cossiga e nell’esecutivo Forlani, riconfermato alla guida dello stesso dicastero nei governi Spadolini e nel quinto governo Fanfani. Durante i due governi Craxi è ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, sotto De Mita è vicepresidente del Consiglio mentre nel sesto governo Andreotti è ministro degli Esteri. Proprio come titolare degli Esteri, affronta l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq il 2 agosto 1990. L’Onu impone l’embargo economico al Paese invasore e nell’ambito di questa iniziativa l’Italia invia tre navi nel Golfo Persico, cui si aggiungono otto aerei da guerra Tornado e una fregata. Nell’aprile 1991 Andreotti, alla guida del suo settimo governo, riconferma De Michelis alla Farnesina. Sempre alla Farnesina, De Michelis firma per l’Italia il Trattato di Maastricht.

De Michelis si è spento nella notte dopo che nell’ultimo anno le sue condizioni si erano aggravate per una malattia neurodegenerativa.

“Con la morte di #DeMichelis se ne va una parte di storia Italiana, e di eredità socialista. Siamo stati spesso su posizioni opposte in passato, ma certamente dobbiamo ricordarlo come esempio di grande cultura politica”, il commento di Irene Pivetti su Twitter.

Il ricordo dell’ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, legato a De Michelis da stretta amicizia e militanza nel Psi: “Piango l’amico caro e il maestro vero che ha insegnato a me, come a molti altri, a coniugare sempre nella dimensione pubblica l’azione immediata con la visione di lungo periodo. Fu non a caso capace di preveggenza e di intuizioni che, se ascoltate, avrebbero consentito di affrontare per tempo grandi fenomeni come le migrazioni e di cogliere grandi opportunità come i cambiamenti geopolitici”.

“Gianni è stato un grande uomo di governo ed un compagno leale di mio padre, nella buona e nella cattiva sorte, a cui non fece mai mancare la sua vicinanza negli anni dell’esilio tunisino”, scrive invece Stefania Craxi, senatore di Forza Italia, ricordando Gianni De Michelis.

  • google-share
Previous Story

Decreto-sicurezza bis: più poteri al Viminale

Next Story

Comunali in Sicilia: seggi aperti in 5 comuni per i ballottaggi

News Correlate

0

Censis: gli italiani vogliono un uomo forte al potere. Violenza sulle donne, problema reale

Posted On 06 Dic 2019
, By Nadia Sessa
0

Il premier Conte riferisce sul Mes in Parlamento: nessuno ha firmato il trattato

Posted On 02 Dic 2019
, By Simone Parisi
0

Mes, sale la tensione nel governo: convocato vertice a Palazzo Chigi

Posted On 01 Dic 2019
, By Rosa Marchetti
0

Conte: “Mittal disponibile all’interlocuzione. Bisogna creare è nuovo piano industriale”

Posted On 23 Nov 2019
, By Rosa Marchetti

Top News

0

Rivelazione shock dell’ex tennista Francesca Schiavone: “Ho sconfitto il cancro”

Rivelazione shock di Francesca Schiavone. Con un video su Twitter, l’ex tennista ha spiegato il motivo della sua assenza sui social negli
Scritto il 13 Dic 2019

Articoli recenti

  • Rivelazione shock dell’ex tennista Francesca Schiavone: “Ho sconfitto il cancro”
  • Motori, vi sveliamo i retroscena dello storico scambio tra Valentino Rossi e Lewis Hamilton
  • Maltempo Roma, presidi contro la Raggi: “scuole chiuse con pioggerella”
  • Impeachment Trump, sì della commissione Camera. Manca il voto dell’Aula. Mini intesa con la Cina: “Niente dazi a dicembre”
  • Greta Thunberg a Torino: “Il 2020 deve essere il nostro year of action”
  • Mes, all’Eurosummit passa la posizione italiana: niente scadenza a gennaio
  • Gran Bretagna, vincono i conservatori

Categorie

Cronaca Cucina Con Noi Cultura Economia Esteri Europa GR Europa In primo Piano Mondo Web Musica Politica Rumors Senza categoria Speed Spettacolo Sport Teatro e Mostre Tecnologia Trailers Trendy Vivere Bene Voyage

Cerca Articoli

Cerca articoli per data

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
ART NEWS - Direttore Responsabile Max Poli - Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Roma reg. n° 286 del 12 Dicembre 2013 - R.O.C. n° 26619 del 03/08/2016
Copyright © 2014