• Home
  • Produzioni Radio Tv, Web e In-Store
  • Contatti
facebook
twitter
+39 06 45 67 72 19 redazione@art-news.it
banner-art-roma
  • Politica
  • Esteri
  • Europa
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
    • Speed
  • Spettacoli
    • Rumors
    • Trailers
  • Cultura
    • Voyage
    • Cucina Con Noi
    • Trendy
  • Musica
  • Technology
    • Mondo Web
  • Produzioni Radio Tv, Web e In-Store
Ultime Notizie
Inter frenata dalla Viola nel finale. Milan bloccato dai pali. Regna l’equilibrio
Cop25: la conferenza sul clima di Madrid fa flop: rimandato il nodo emissioni
Sardine, prima assemblea nazionale: “Vogliamo coinvolgere più del 25% degli italiani”
Motori, si profila un nuovo futuro per Valentino Rossi
Addio ad Anna Karina: musa di Godard e della Nouvelle Vague

Addio notti insonni a causa di un partner ‘rumoroso’: arriva il cuscino per chi russa

Scritto il 31 Gen 2019
Da : Nadia Sessa
Comment: 0
Tag: Adaptive LMS, antisnoring system, cuscino anti rumore, cuscino intelligente, cuscino per chi russa, Lichuan Liu, Northern Illinois University, notti insonni, technology

Addio a notti insonni per colpa di chi russa. A trovare il rimedio dei sogni sono stati gli studiosi della Northern Illinois University che, hanno pensato ad un ‘cuscino intelligente’ che cancella il rumore e che utilizza l’intelligenza artificiale per adattarsi anche al cambio nel modo di russare durante la notte.

Purtroppo per il momento si tratta solo di un prototipo, ma il suo funzionamento è descritto sulla rivista IEEE/CAA Journal of Automatica Sinica. I ricercatori non sono i primi a provare a utilizzare la tecnologia di cancellazione del rumore, ma sistemi precedenti erano istallati all’interno di testate del letto e di coperte. Il nuovo dispositivo è integrato invece direttamente nel cuscino e il sistema di cancellazione del rumore funziona rilevando i suoni e producendo onde sonore di uguale ampiezza per bloccarli.

La ricercatrice Lichuan Liu della Northern Illinois University spiega infatti che c’è un grave gap con l’approccio della testata. “La zona tranquilla è infatti centrata … lontano dalle orecchie del partner del russatore. Inoltre, una testiera è pesante, ingombrante e non portatile.”

Negli esperimenti, quando un manichino sensibile al rumore è stato posto in un letto ed è stato esposto a russare registrato, il sistema progettato da Liu e dai suoi colleghi ha ottenuto riduzioni del rumore di 31 dB e 30 dB, rispettivamente nell’orecchio destro e sinistro del manichino; al contrario, il posizionamento del sistema sulla testata ha consentito solo riduzioni di rumore di 22 dB e 21 dB.

In sostanza per cancellare un’onda sonora, occorre una seconda onda sonora di uguale ampiezza ma di fase opposta. Pertanto i sistemi di cancellazione del rumore devono rilevare il suono iniziale, tenere conto del rumore residuo (di errore) e quindi produrre onde sonore che annullino quelle originali. Seguendo questo principio un microfono di riferimento, raccoglie i fastidiosi suoni prodotti dal russare, mentre altri due microfoni captano i rumori ambientali. Quindi, un filtro adattivo crea un segnale anti-rumore appropriato, che viene poi riprodotto attraverso due altoparlanti nel cuscino di chi lo utilizza.

Per risolvere il problema della variazione di modulazione del russare durante il sonno e anche della differenza nel modo di emettere suoni da persona a persona, ricercatori sono ricorsi ad un “algoritmo adattivo” LMS. Grazie all’Adaptive LMS, il filtro in questo sistema può adattarsi alla lunghezza del russamento individuale di un individuo e rispondere a sottili cambiamenti nelle sue caratteristiche acustiche.

Liu e i suoi colleghi pianificano di utilizzare queste tecniche di machine learning anche per riconoscere i segnali di russamento che sono indicativi di disturbi del sonno, per scopi di screening e monitoraggio.

  • google-share
Previous Story

Cresce il mercato delle App

Next Story

WhatsApp si rivoluziona: stop all’ingresso in chat di gruppo senza consenso

News Correlate

0

iPhone 8 Plus: problemi in vista

Posted On 06 Ott 2017
, By Rosa Marchetti
0

In Italia arriva Bixby, l’assistente virtuale di Samsung

Posted On 24 Ago 2017
, By Livio Leone
0

Apple in trattative per acquistare la società di supercar McLaren? Una bufala!

Posted On 21 Set 2016
, By Redazione ART News

Top News

0

Inter frenata dalla Viola nel finale. Milan bloccato dai pali. Regna l’equilibrio

Inter frena, c’era da aspettarselo, a Firenze non è mai facile, detto fatto, Borja Valero trova il vantaggio nei minuti iniziali, quelli
Scritto il 15 Dic 2019

Articoli recenti

  • Inter frenata dalla Viola nel finale. Milan bloccato dai pali. Regna l’equilibrio
  • Cop25: la conferenza sul clima di Madrid fa flop: rimandato il nodo emissioni
  • Sardine, prima assemblea nazionale: “Vogliamo coinvolgere più del 25% degli italiani”
  • Motori, si profila un nuovo futuro per Valentino Rossi
  • Addio ad Anna Karina: musa di Godard e della Nouvelle Vague
  • Disinnescata la bomba a Brindisi: evacuate 54mila persone
  • Commissariamento della Banca popolare di Bari, Conte: “vogliamo tutelare al massimo i risparmiatori”

Categorie

Cronaca Cucina Con Noi Cultura Economia Esteri Europa GR Europa In primo Piano Mondo Web Musica Politica Rumors Senza categoria Speed Spettacolo Sport Teatro e Mostre Tecnologia Trailers Trendy Vivere Bene Voyage

Cerca Articoli

Cerca articoli per data

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
ART NEWS - Direttore Responsabile Max Poli - Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Roma reg. n° 286 del 12 Dicembre 2013 - R.O.C. n° 26619 del 03/08/2016
Copyright © 2014