• Home
  • Produzioni Radio Tv, Web e In-Store
  • Contatti
facebook
twitter
+39 06 45 67 72 19 redazione@art-news.it
banner-art-roma
  • Politica
  • Esteri
  • Europa
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
    • Speed
  • Spettacoli
    • Rumors
    • Trailers
  • Cultura
    • Voyage
    • Cucina Con Noi
    • Trendy
  • Musica
  • Technology
    • Mondo Web
  • Produzioni Radio Tv, Web e In-Store
Ultime Notizie
Napoli: Gattuso stecca l’esordio. La Samp vince il “Derby della Lanterna”, Brescia ok
Sci Alpino, doppietta azzurra a St. Moritz: Goggia vince il SuperG davanti a Brignone
Sardine a Roma, piazza San Giovanni gremita. Attese 100mila persone
Maltempo: tromba d’aria a Lauria, crolla il tetto di una palestra: gravissima una giovane. Notte infernale a Palermo. Disagi a Salerno
Popolare Bari commissariata da Bankitalia. Cdm per il salvataggio. Scontro nel governo

Bce: tassi fissi a zero e stop al Quantitative easing

Scritto il 13 Set 2018
Da : Eloisa Dal Piai
Comment: 0
Tag: Bce, bilancio, Eurozona, mario draghi, politica monetaria, Quantitative Easing, ripresa, stop, tassi fissi, unione europea, zero

Attese confermate per quanto riguarda la politica monetaria dell’area euro. La Banca Centrale Europea ha mantenuto il principale tasso di interesse a zero, annunciando che rimarrà stabile fino all’estate 2019. Confermato anche lo stop al Quantitative easing: dicembre sarà l’ultimo mese di acquisti di titoli di Stato, a patto che i dati confermino le prospettive per l’inflazione, che si dovrebbe attestare intorno all’1,7% fino al 2020.

L’Eurotower ha anche mantenuto allo 0,25% il tasso sulle operazioni marginali e al -0,40% il tasso sui depositi custoditi delle banche commerciali. 

Al termine della riunione di politica monetaria, il presidente della Bce Mario Draghi ha spiegato in conferenza stampa che gli indicatori economici confermano che è ancora in corso una solida e diffusa ripresa dell’eurozona, il cui Pil è cresciuto dello 0,4% nel secondo trimestre e nel primo.

“Per sostenere l’inflazione sono ancora necessarie misure di stimolo per via dei rischi legati al protezionismo e alle turbolenze sui mercati emergenti” ha sottolineanto Draghi assicurando comunque di prevedere che il rialzo dell’inflazione verso l’obiettivo vicino al 2% continuerà anche dopo la fine del Qe.

Sulle preoccupazioni che in Italia la fine del Qe equivalga ad abbandonare il Paese a se stesso, Draghi ha precisato che il mandato della Bce non è assicurare che i deficit dei governi siano finanziati in qualsiasi condizione.

Numerose le domande sulla situazione italiana a cui il presidente dell’Eurotower ha risposto: “Le parole di esponenti del governo italiano sono cambiate molte volte e in alcuni casi hanno provocato qualche danno, con un aumenti dei tassi per imprese e famiglie. Ora aspettiamo i fatti, cioè la presentazione della legge di bilancio e il successivo esame in Parlamento. Per ora ci atteniamo alle parole del primo ministro, del ministro dell’Economia e del ministro degli Esteri, i quali hanno detto che l’italia rispetterà le regole di bilancio europee”.

Non meno dura la posizione del commissario per gli Affari economici europei, Pierre Moscovici, che lancia un monito a Roma e afferma che nell’eurozona il problema è proprio l’Italia. In previsione della manovra allo studio del governo Conte, Moscovici chiede all’esecutivo di “essere credibile” e non sforare il tetto del 3%, poiché è impensabile che si possa investire di più con un deficit più elevato. Secondo Moscovici il problema principale dell’Italia è quello del deficit di produttività e la prima cosa da fare sono le riforme dell’economia.

Immediata la replica del ministro degli Interni Matteo Salvini:”Moscovici si sciacqui la bocca prima di insultare l’Italia, gli Italiani e il loro legittimo governo”. 

  • google-share
Previous Story

Il Mef smentisce le tensioni tra Tria e il M5S. Di Maio: “lavoriamo insieme”

Next Story

Alitalia, il ministro Toninelli: “soluzione entro fine anno”

News Correlate

0

Omicidio Daphne Caruana Galizia: interviene l’Unione europea

Posted On 28 Nov 2019
, By Eleonora Marini
0

Manovra, arrivano gli emendamenti

Posted On 19 Nov 2019
, By Simona Mastropaolo
0

Manovra finanziaria, il M5S presenta 400 emendamenti. Per il sen. Lannutti la Chiesa deve pagare l’IMU

Posted On 18 Nov 2019
, By Simone Parisi
0

Mario Draghi lascia la Banca Centrale Europea. Al suo posto Christine Lagarde

Posted On 28 Ott 2019
, By Simone Parisi

Top News

0

Napoli: Gattuso stecca l’esordio. La Samp vince il “Derby della Lanterna”, Brescia ok

Il miracolo di “San Gennaro” non c’è stato. Per Gattuso, debutto flop sulla panchina del Napoli. In uno dei tre anticipi della 16° giornata di
Scritto il 14 Dic 2019

Articoli recenti

  • Napoli: Gattuso stecca l’esordio. La Samp vince il “Derby della Lanterna”, Brescia ok
  • Sci Alpino, doppietta azzurra a St. Moritz: Goggia vince il SuperG davanti a Brignone
  • Sardine a Roma, piazza San Giovanni gremita. Attese 100mila persone
  • Maltempo: tromba d’aria a Lauria, crolla il tetto di una palestra: gravissima una giovane. Notte infernale a Palermo. Disagi a Salerno
  • Popolare Bari commissariata da Bankitalia. Cdm per il salvataggio. Scontro nel governo
  • Rivelazione shock dell’ex tennista Francesca Schiavone: “Ho sconfitto il cancro”
  • Motori, vi sveliamo i retroscena dello storico scambio tra Valentino Rossi e Lewis Hamilton

Categorie

Cronaca Cucina Con Noi Cultura Economia Esteri Europa GR Europa In primo Piano Mondo Web Musica Politica Rumors Senza categoria Speed Spettacolo Sport Teatro e Mostre Tecnologia Trailers Trendy Vivere Bene Voyage

Cerca Articoli

Cerca articoli per data

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
ART NEWS - Direttore Responsabile Max Poli - Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Roma reg. n° 286 del 12 Dicembre 2013 - R.O.C. n° 26619 del 03/08/2016
Copyright © 2014