ART News

Agenzia Stampa per emittenti radiofoniche

Il debito pubblico italiano sotto controllo Ue

2 min read

Bruxelles – Si riapre il contenzioso tra il Governo italiano e la Commissione europea sulla manovra di bilancio 2017. Sospeso il giudizio in prossimità del voto referendario, l’Europa torna a vigilare sui conti pubblici. Il quotidiano la Repubblica ha riportato di una lettera in arrivo da Bruxelles con la richiesta di correzione: l’Italia avrebbe sforato dello 0,2% il tetto massimo del deficit strutturale concesso dalla Ue. Per i tecnici europei servono circa tre miliardi e mezzo di euro per ri-equilibrare le finanze e tenere sotto controllo il debito. Fonti del ministero dell’Economia, non hanno confermato, ma hanno fatto sapere che sono in corso alcuni colloqui con la Commissione per evitare una procedura d’infrazione.

Londra – E’ atteso in questi giorni il discorso della premier Theresa May per l’avvio dei negoziati sulla Brexit. La stampa britannica ha fatto trapelare l’intenzione di voler attivare, da parte del governo di Londra,  una procedura molto dura nei confronti della Ue. La leader conservatrice sarebbe – infatti – disposta a rinunciare al mercato unico pur di difendere i propri confini nazionali dai flussi migratori. Alcune indiscrezioni riferiscono che la May voglia portare il suo paese anche fuori dalla giurisdizione della Corte di giustizia europea. A fine marzo, se non ci saranno intoppi, la Brexit dovrebbe – comunque –  prendere ufficialmente il via.

Strasburgo – Nell’aula del Parlamento europeo è in corso la prima sessione plenaria del 2017. Una seduta importante che vedrà, con molta probabilità, una partita politica giocata in prevalenza da italiani. Si elegge il nuovo presidente del Parlamento che sostituirà, per i prossimi due anni e mezzo, il tedesco Martin Schulz. Tra i sette candidati in corsa: tre quelli con più chance. I rappresentanti dei gruppi politici più grandi: Antonio Tajani per i Popolari, il socialista Gianni Pittella e il liberale Guy Verhofstadt. Se nessuno raggiungerà la maggioranza assoluta, al quarto scrutinio ci sarà un ballottaggio tra i due candidati più votati.

Berlino – Angela Merkel ha replicato al neo presidente americano. La cancelliera tedesca ha detto di credere nell’Europa e che farà di tutto per rafforzarla. “Il futuro ed il nostro destino sono nelle mani di noi europei”, ha precisato. In un’intervista al Sunday Times Donald Trump aveva elogiato la Gran Bretagna per la sua scelta sul divorzio dall’Unione europea. Il nuovo inquilino della Casa Bianca si era spinto anche oltre prevedendo l’uscita di altri paesi sull’esempio inglese.  

Gr Europa

 

Autore

Facebook
X (Twitter)