‘Dl Sostegni’, il via libera del Cdm: in arrivo anche una nuova stretta anti-frodi
3 min read
Via libera dal Cdm al dl Sostegni, a supporto delle attività in crisi a causa della pandemia, specialmente di quelle che devono rimanere chiuse. Alle Regioni, andranno 400 milioni per far fronte alla quarta ondata di Covid e per la campagna di vaccinazione. E’ anche previsto, per la prima volta, il taglio ai sussidi alle fonti fossili.
Il totale degli interventi dovrebbe essere di circa 1,6 miliardi di euro, con misure che riguardano turismo, cultura, sport, tessile e moda, catering, eventi e wedding. Ecco, punto per punto, cosa prevede il decreto.
Nuovi contributi anche per il settore dei trasporti. Con il provvedimento, vengono messi a disposizione 80 milioni per i servizi aggiuntivi “programmati al fine di far fronte agli effetti derivanti dalle limitazioni poste al coefficiente di riempimento dei mezzi” e, se in eccesso, anche per le attività di controllo a bordo dei mezzi. Per gli autobus privati è stato istituito invece un fondo da 15 milioni. Nel settore ferroviario, sono destinati a Rfi 10 milioni l’anno dal 2022 al 2034 per ridurre il canone di utilizzo della rete da parte di altri operatori.
Arriva anche una nuova stretta anti-frodi, compreso il Superbonus: il testo prevede infatti che il credito di imposta sia cedibile una sola volta. Per i crediti già oggetto di cessione al 7 febbraio si potrà procedere con una sola ulteriore cessione. I contratti che violeranno le nuove norme sulle cessioni del credito saranno considerati nulli.
Mascherine Ffp2 gratis a docenti e studenti in autosorveglianza. Previsti per questo obbiettivo 45,22 milioni. Fino a fine febbraio, le istituzioni scolastiche potranno acquisire le Fpp2 necessarie nelle farmacie o presso gli altri rivenditori autorizzati che abbiano aderito al protocollo d’intesa del 4 gennaio, che prevedeva un costo di 0,75 centesimi a mascherina.
Cig scontata per turismo e bar. I datori di lavoro che, dal primo gennaio al 31 marzo 2022, sospendono o riducono l’attività ricorrendo agli ammortizzatori sociali, sono esonerati dal pagamento della contribuzione addizionale. Questa ammonta al 9% della retribuzione per le richieste di Cig fino a 52 settimane; al 4% per chi utilizza il Fondo di integrazione salariale. Dunque sconti in vista per hotel e agenzie di viaggio, ristoranti, bar, mense e catering, parchi divertimento, stabilimenti termali, discoteche, sale da ballo e sale giochi, ma anche per i musei e radio taxi.
Bollette più leggere grazie ai profitti extra legati alle rinnovabili. Dal primo febbraio al 31 dicembre 2022 arriva un “meccanismo di compensazione” sul prezzo dell’energia prodotta da impianti a fonti rinnovabili in modo da alleggerire in parte gli oneri di sistema sulle bollette. In pratica il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) calcolerà la differenza tra i prezzi attuali e i prezzi medi dell’energia prodotta fino al 2020 dagli impianti solari, idroelettrici, geotermici ed eolici incentivati con vecchi sistemi. I produttori dovranno versare al GSE la differenza su questi profitti extra, oppure la incasseranno qualora la differenza fosse negativa.
Stop al mutuo per i terremotati, per tutto il 2022. Coloro la cui abitazione è stata danneggiata dal terremoto del Centro Italia del 2016 potrà giovare della sospensione delle rate fino alla fine del 2022Lo Stato, si legge, concorre nel limite di spesa complessivo di 1.500.000 euro per l’anno 2022.