L’artista GIORGIO alla XXIII edizione del LPM Live Performers Meeting di Roma
2 min read
Dopo i successi delle sue produzioni elettroniche con case discografiche negli USA e l’esposizione delle sue opere audiovisive alla Conferenza Internazionale sulle Arti e le Tecnologie e la cultura digitale, tenutasi alla “Ionian University” in Grecia, l’artista GIORGIO prenderà parte alla ventitreesima edizione del “Live Performance Meeting”, il meeting internazionale sulle arti audiovisive che si terrà dal 9 al 12 giugno a Roma al “Nuovo Cinema Aquila”.
La manifestazione cerca di riconoscere e ampliare ulteriormente le pratiche esistenti di performance audio-video dal vivo in un programma ampio e diversificato. Un think tank e una celebrazione delle arti performative audiovisive. Ci saranno aree di incontro dedicate all’interazione tra artisti provenienti da tutto il mondo, performance audiovisive sperimentali, spettacoli di mappatura architettonica, VJ-DJ set, workshop, conferenze, presentazioni e lanci di prodotti e hardware. Il Meeting promuove il movimento transnazionale e lo scambio di idee, opere d’arte e artisti.
Venerdì e Sabato 10 e 11 Giugno entrambi in notturna alle ore 2.00, vedremo GIORGIO cimentarsi in due DJ Set basati sulle sue creazioni di musica techno ed elettronica, molte delle quali inedite. Queste composizioni elettroniche sono plasmate dalla sensazione del desiderio umano di esplorazione, di rinascita interiore e di armonia: lo stesso desiderio di armonia che governa lo spazio siderale e il nostro Io profondo.
Domenica 12 giugno alle ore 21.20 ci presenterà invece una performance audio-video immersiva costituita da sue composizioni sonore inedite, totalmente composte con suoni reali provenienti dallo Spazio, registrazioni della NASA detenute dall’Università dell’IOWA negli USA. Tali registrazioni sono trasposizioni in suoni delle vibrazioni dei campi elettromagnetici delle stelle, della Terra, dei buchi neri, dello spazio intergalattico, dei pianeti, della Luna e del Sole. Da queste, GIORGIO ha creato composizioni uniche, rivelatrici di un’idea, ovvero la “Voce di Dio”, che ne dà il titolo all’opera (“The Voice Of God”).
Evocazione, simbolismo, ascetismo, trascendenza. Da una primitiva discesa nell’interiorità, l’obiettivo è riordinare l’irrazionalità e la solitudine, con un suono profondo e visionario. Un viaggio nelle profondità del cosmo e nei meandri della propria anima. L’esplorazione dello spazio come riflesso di un viaggio introspettivo alla scoperta di se stessi. Un intero universo interiorizzato, alla scoperta del proprio Io inconscio.
La parte visiva si compone di video creati da foto a cui è stato successivamente dato un movimento che trascende la realtà. Fotografie di soggetti reali, che prendono vita attraverso movimenti ciclici inaspettati, generando nuove forme, nuovi modi di interpretare la realtà, una nuova concezione del mondo che ci circonda. Natura e soprannaturale, realtà e irrealtà, vita e sogno, razionalità e irrazionalità, cambi di punto di vista, si mescolano con le sensazioni date dalla musica sperimentale, creando nuove sensazioni, nuovi concetti, nuovi mondi mentali.
Un’esperienza immersiva, un viaggio nei colori e nelle onde, nei suoni e nelle vibrazioni, nella materia e nella psiche.
GIORGIO Instagram: https://www.instagram.com/giorgio.ndt/
GIORGIO Facebook: https://www.facebook.com/GIORGIOndt
Sito LPM: https://liveperformersmeeting.net/editions/2022-rome/
COMUNICATO STAMPA