ART News

Agenzia Stampa per emittenti radiofoniche

Il premier slovacco Fico ferito con colpi d’arma da fuoco: “è in condizioni stabili”

3 min read

Ore di ansia per le condizioni del primo ministro slovacco Robert Fico che è stato raggiunto da alcuni colpi di arma da fuoco. Portato in ospedale con l’elicottero e è stato sottoposto a un intervento chirurgico. La tv slovacca TA3 parla di “intervento riuscito” e ha precisato che il premier è “vigile” e “in condizioni stabili”. Prima dell’operazione si era diffusa la notizia che le condizione di Fico fossero gravissime e che il primo ministro fosse “tra la vita e la morte”.

L’aggressore è stato arrestato: secondo i media slovacchi si tratta di Juraj Cintula, 71 anni, ex dipendente di una società di sicurezza privata e possedeva legalmente una pistola. E’ anche autore di poesie, oltre che di un romanzo e ha anche raccolto firme per fondare un ‘movimento contro la violenza’. “L’ho fatto perché sono in disaccordo con le politiche del governo”, avrebbe detto l’uomo durante l’interrogatorio. L’uomo che si nasconmdeva tra la folla, ha mirato precisamente al premier. L’aggressione è avvenuta davanti a un centro culturale di Handlova, cittadina a circa 200 km di auto a est della capitale Bratislava, dove si era appena tenuta una riunione di governo.

Le reazioni. La presidente uscente della Slovacchia, Zuzana Caputova, si è detta scioccata dall’attacco “brutale e spietato” nei confronti del primo ministro. La premier Giorgia Meloni ha espresso “Profondo sconcerto per il vile attentato. Tutti i miei pensieri sono per lui, la sua famiglia e l’amico popolo slovacco”.

Mattarella: “La notizia del ferimento del Primo Ministro Robert Fico ha suscitato nel popolo italiano profonda emozione, un sentimento che condivido personalmente”. Questo il contenuto di un messaggio che il capo dello Stato ha inviato alla Presidente della Repubblica Slovacca Zuzana Caputova. “Il criminale ed insensato gesto di violenza – ha aggiunto Mattarella – costituisce un fatto di eccezionale gravità non soltanto per il suo paese ma per tutta l’Unione Europea.”

Choc e indignazione è stata espressa da tutti i capi di Stato e dai premier. Le Istituzioni europee hanno espresso preoccupazione per il gravissimo attentato al premier slovacco. “Condanno fermamente il vile attacco al primo ministro Robert Fico. Tali atti di violenza non hanno posto nella nostra società e minano la democrazia, il nostro bene comune più prezioso. I miei pensieri sono rivolti al primo ministro Fico e alla sua famiglia”, ha scritto su X la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. “Sono sconvolto dalla notizia dell’attacco al premier slovacco Fico dopo una riunione del gabinetto slovacco a Handlova. Nulla può mai giustificare la violenza o simili attacchi. I miei pensieri sono rivolti al Primo Ministro e alla sua famiglia”, ha aggiunto anche Charles Michel, presidente del Consiglio Europeo. Il presidente russo Vladimir Putin lo ha definito un “crimine odioso”.

Chi è Robert Fico. Nato a Topoľčany, il 15 settembre 1964, Fico si è inizialmente mostrato un fervente europeista. Sotto la sua guida Bratislava ha infatti adottato l’euro e nel 2016 è stato presidente del Consiglio dell’Unione europea. Il 25 ottobre 2023 è iniziato il suo terzo mandato come primo ministro della Slovacchia. Risultato raggiunto con il 22,9% dei consensi alle ultime lezioni. Fico si è dichiarato sin da subito contrario all’ingresso dell’Ucraina nella Nato e alle sanzioni europee nei confronti della Russia. Il premier è stato un forte critico della Commissione von der Leyen e della sua politica estera e militare in relazione all’invasione russa dell’Ucraina.

Autore

Facebook
X (Twitter)