08/06/2023

ART News

Agenzia Stampa per emittenti radiofoniche

“Invictus – In viaggio con Nelson Mandela”, la mostra al MOA di Eboli

2 min read

Da venerdì 19 settembre al Moa (Museum of Operation Avalanche) di Eboli un grande appuntamento con l’arte e la storia, attraverso l’omaggio al grandissimo Nelson Mandela. Alle ore 20.00 di venerdì, infatti, si svolgerà il vernissage di “INVICTUS – In viaggio con Nelson Mandela”, mostra collettiva di arti varie (pittura, scultura, fotografia, poesia), dedicata al grande uomo di lotta per la libertà e per l’uguaglianza tra i popoli, premio Nobel per la pace, eletto Presidente del SudAfrica nel 1994 e scomparso l’anno scorso a 95 anni.

La mostra si sviluppa, dunque, sul tema della pace, dell’uguaglianza e del rispetto tra i popoli, secondo l’eredità morale che Nelson Mandela ci ha lasciato, e vede partecipare tanti artisti animati da tale sentire, tra cui Davide Ianniello, Massimiliano Cuccarano, Roberto Apolito, Annaserena Spiotta, Nadia Leo, Benedetta La Francesca, Ivan Lamberti, Giovanna Iammucci, Carolina Trotta, Mabel d’Amore, i ragazzi dell’associazione oratorio A.N.S.P.I “Angelo Visconti”, i poeti della casa editrice “Il Saggio”, a cura di Giuseppe Barra.

La mostra, organizzata dalle associazioni ebolitane di promozione sociale Affricamente ed Associazione EBOLI Cultura DEL Territorio, e da Monochrome Sounds e Mo’Art sarà arricchita da eventi serali, come proiezioni e di dibattiti, imperniati sempre attorno alla figura di Madiba, della sua lotta e della sua grande Africa.

L’esposizione si terrà dal 19 settembre al 5 ottobre ed è inserita nell’ambito della programmazione degli eventi di settembre-dicembre 2014 del Mo’Art, circolo culturale e ricreativo che organizza gli eventi di cultura, arte, musica e cinema all’interno del Moa, in collaborazione con diverse associazioni e realtà attive sul territorio salernitano.

La mattina di domenica 21 settembre, in occasione dell’equinozio d’autunno, il Moa, in collaborazione con il progetto Aequilibrium e l’artista-scultore Vito Albanese, organizza una giornata dedicata al bilanciamento con le pietre, un tipo di pratica che fonde sia l’esperienza spirituale che quella artistica passando attraverso la forte componente ludico/educativa.

A quest’ultima, in particolare, si darà un’importanza maggiore creando un laboratorio all’aperto rivolto ai bambini principalmente ma anche ai genitori ed accompagnatori. Dalle ore 10.00 del mattino, le creazioni verranno fotografate e condivise in rete per aderire all’evento internazionale e successivamente utilizzate per una esposizione documentativa.

Il 25 settembre alle ore 20.00 la proiezione del film “La grande illusione” di Jean Renoir, nell’ambito della rassegna “La grande guerra e il grande schermo”, in collaborazione con l’associazione Eboli Nuova. Nel corso della prossima settimana ci sarà un evento a sorpresa che unisce musica, poesia e arte visiva.

 

Autore

Lascia un commento