• Home
  • Produzioni Radio Tv, Web e In-Store
  • Contatti
facebook
twitter
+39 06 45 67 72 19 redazione@art-news.it
banner-art-roma
  • Politica
  • Esteri
  • Europa
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
    • Speed
  • Spettacoli
    • Rumors
    • Trailers
  • Cultura
    • Voyage
    • Cucina Con Noi
    • Trendy
  • Musica
  • Technology
    • Mondo Web
  • Produzioni Radio Tv, Web e In-Store
Ultime Notizie
Inter frenata dalla Viola nel finale. Milan bloccato dai pali. Regna l’equilibrio
Cop25: la conferenza sul clima di Madrid fa flop: rimandato il nodo emissioni
Sardine, prima assemblea nazionale: “Vogliamo coinvolgere più del 25% degli italiani”
Motori, si profila un nuovo futuro per Valentino Rossi
Addio ad Anna Karina: musa di Godard e della Nouvelle Vague

Migranti: per lʼOcse sono in calo per la prima volta dal 2011

Scritto il 20 Giu 2018
Da : Eleonora Marini
Comment: 0
Tag: Europa, flussi, Italia, Migranti, migrazioni, Ocse, profughi

Mentre i grandi della terra continuano a confrontarsi in queste ore sull’emergenza migranti, dall’Ocse arrivano dati incoraggianti sui flussi di esseri umani: per la prima volta dal 2011, infatti, sono “in leggera diminuzione”. A sostenerlo è l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico nel suo rapporto sulle migrazioni, pubblicato in occasione della Giornata mondiale dei rifugiati. Secondo il documento, nel 2017 sono entrati nei Paesi Ocse circa 5 milioni di migranti permanenti, contro i 5,6 milioni del 2016.

In particolare nella scheda Italia un calo del “34% nel 2017 degli arrivi rispetto al 2016, pari a 119 mila migranti sbarcati per via marittima nella penisola l’anno scorso”. Confrontando il dato con il 2015 il calo è pari al 22%”. “La diminuzione del flusso segue gli accordi del 2017 tra Italia e Libia; i profughi provengono per la maggior parte da Nigeria, Guinea, Costa d’Avorio.

Intanto però ancora uno sbarco sulle coste del Belpaese: sono arrivati nella notte a Pozzallo i 509 migranti che erano a bordo della nave Diciotti, arrivata nel porto del Ragusano dopo sette giorni di navigazione in mare. Le prime a scendere sono state 30 donne incinte, alcune di loro avevano i figli piccolissimi tra le braccia. A bordo anche i 42 superstiti del naufragio al largo delle coste della Libia, in cui risultano disperse 70 persone.

  • google-share
Previous Story

Maturità al via per mezzo milione di studenti

Next Story

Sesso con un alunno 13enne: domiciliari per una professoressa di italiano

News Correlate

0

Sci Alpino, doppietta azzurra a St. Moritz: Goggia vince il SuperG davanti a Brignone

Posted On 14 Dic 2019
, By Luisa Ginetti
0

Trend di Natale: ecco dove vanno gli italiani per le Feste

Posted On 11 Dic 2019
, By Eleonora Marini
0

Uecoop: un genitore su tre lascia il lavoro per stare con i figli

Posted On 07 Dic 2019
, By Rosa Marchetti
0

Clima: novembre 2019 tra i più caldi di sempre

Posted On 05 Dic 2019
, By Eleonora Marini

Top News

0

Inter frenata dalla Viola nel finale. Milan bloccato dai pali. Regna l’equilibrio

Inter frena, c’era da aspettarselo, a Firenze non è mai facile, detto fatto, Borja Valero trova il vantaggio nei minuti iniziali, quelli
Scritto il 15 Dic 2019

Articoli recenti

  • Inter frenata dalla Viola nel finale. Milan bloccato dai pali. Regna l’equilibrio
  • Cop25: la conferenza sul clima di Madrid fa flop: rimandato il nodo emissioni
  • Sardine, prima assemblea nazionale: “Vogliamo coinvolgere più del 25% degli italiani”
  • Motori, si profila un nuovo futuro per Valentino Rossi
  • Addio ad Anna Karina: musa di Godard e della Nouvelle Vague
  • Disinnescata la bomba a Brindisi: evacuate 54mila persone
  • Commissariamento della Banca popolare di Bari, Conte: “vogliamo tutelare al massimo i risparmiatori”

Categorie

Cronaca Cucina Con Noi Cultura Economia Esteri Europa GR Europa In primo Piano Mondo Web Musica Politica Rumors Senza categoria Speed Spettacolo Sport Teatro e Mostre Tecnologia Trailers Trendy Vivere Bene Voyage

Cerca Articoli

Cerca articoli per data

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
ART NEWS - Direttore Responsabile Max Poli - Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Roma reg. n° 286 del 12 Dicembre 2013 - R.O.C. n° 26619 del 03/08/2016
Copyright © 2014