Moto, meglio acquistare o noleggiare a lungo termine?
2 min read
I centauri che vogliono dotarsi di una nuova moto non devono necessariamente acquistarla, poiché si sta diffondendo sempre di più la tendenza del noleggio a lungo termine.
Noleggiare una moto può risultare molto più vantaggioso ed economico rispetto all’acquisto, per vari motivi che analizzeremo in questo articolo.
Quando si acquista un mezzo a due ruote, bisogna considerare tutti i costi ad esso collegati, come ad esempio il bollo e l’RC obbligatoria, voci tutt’altro che trascurabili soprattutto per i mezzi di grossa cilindrata o per chi vive nelle grandi metropoli, dove il costo della copertura assicurativa è generalmente più alto.
Bisogna poi valutare i costi cosiddetti occulti, in primis la svalutazione del mezzo dopo poco tempo dall’acquisto. Pur volendo rivendere la propria moto, il prezzo di mercato scende notevolmente, determinando un deprezzamento molto rapido del bene detenuto.
Il noleggio moto è una scelta molto diffusa soprattutto tra i giovani, che stanno abbandonando l’idea di proprietà a beneficio dell’utilizzo del mezzo come servizio.
Sempre più concessionarie ed aziende stanno proponendo servizi di noleggio a lungo termine sulle specifiche esigenze dei clienti. Tra i principali player del settore merita una menzione Rent4you, che si fa apprezzare non solo per i canoni competitivi, ma anche per l’offerta estremamente ampia e variegata di moto e scooter di diverse tipologie e cilindrate, in grado di assecondare lo stile di ogni biker.
É richiesto il pagamento di un canone mensile che comprende: la polizza moto (alla quale si possono aggiungere garanzie accessorie secondo il proprio stile di guida), bollo, cambio stagionale di pneumatici e manutenzione ordinaria.
Tutti questi servizi sarebbero comunque necessari in caso di acquisto del mezzo, quindi tanto vale pagarli frazionati nei canoni mensili, che variano a seconda del mezzo che si desidera noleggiare e delle garanzie incluse nel contratto.
A questo punto, non resta che aggiungere il carburante come unica voce di costo extra, non contemplata nella spesa mensile di noleggio.
Chi ama cambiare di continuo ha l’opportunità, al termine di ogni contratto che dura solitamente 2 o 3 anni, di restituire la vecchia moto e noleggiarne un’altra.
I contratti prevedono un monte chilometri predefinito nel canone e, se dovesse essere superato, basta pagare una fee aggiuntiva.
Il noleggio moto a lungo termine è una soluzione indicata per privati ma anche per professionisti dotati di partita IVA che hanno necessità di spostarsi agilmente in città senza essere oltremodo bloccati nel traffico.
Per chi fa un utilizzo intensivo della moto, ma anche per chi la usa solo in determinati periodi dell’anno, il noleggio rappresenta una validissima alternativa all’acquisto. Ogni motociclista può infatti decidere il monte chilometri più indicato in base al suo stile di guida ed alla frequenza con cui utilizza la moto.
Alla luce di quanto detto finora risulta quindi evidente che noleggiare un mezzo a due ruote risulta molto più conveniente e pratico rispetto all’acquisto per un’amplia platea di bikers.