Nuovo Codice della Strada, le nuove regole per abbandono di animali e non solo
2 min readIl nuovo Codice della Strada è definitivo: dopo la Camera anche il Senato ha dato il via libera, approvando la riforma. Tante le novità, dalla stretta per chi guida con il telefonino, ubriaco, drogato e per chi abbandona gli animali in strada. Le norme entrano ufficialmente in vigore da sabato 14 dicembre
Nel 2023 sono stati ceduti o abbandonati più di 127 animali ogni 24 ore, con un aumento del 20% rispetto alle due estati precedenti, secondo i dati riportati da Il Sole 24 Ore. Secondo l’Ente nazionale di protezione degli animali, in Italia oltre 130.000 animali vengono lasciati ogni anno a bordo strada.
Aumenta di un terzo della pena già prevista dall’art. 727 del Codice penale per chi abbandona animali domestici (fino a 1 anno di carcere e ammenda da 1.000 a 10.000 euro) se il fatto avviene su strada o nelle relative pertinenze;
Se però l’abbandono dell’animale provoca un incidente stradale che causa la morte o le lesioni personali di una o più persone, si applicano le pene previste per i reati di omicidio stradale e di lesioni stradali gravi o gravissime, con la reclusione da 3 mesi a 1 anno per le lesioni gravi, da 1 anno a 3 anni per le lesioni gravissime e da 2 anni a 7 anni per l’omicidio stradale. Vengono inoltre applicate le sanzioni accessorie che contemplano, a seconda della gravità dell’evento, la sospensione (da 6 mesi a 1 anno) o la revoca della patente.
Cambiano anche le regole per chi guida con lo smartphone: la sanzione andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di mille euro. Viene inserita anche la sospensione automatica di una settimana se si viene sorpresi col telefono al volante e sulla patente si hanno almeno 10 punti: questo vale anche per chi viene sorpreso senza cinture o contromano. Se i punti sono più bassi la sospensione è di 15 giorni. In caso di recidiva la multa lievita fino a 1.400 euro, la sospensione della patente può arrivare a tre mesi e si aggiunge la decurtazione da 8 a 10 punti.
Tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza: se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si ha una sanzione tra 573 e 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con doppia sanzione, detentiva e pecuniaria, oltre alla sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico supera gli 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con sanzione detentiva e pecuniaria e sospensione della patente da uno a due anni.
Chi viene trovato alla guida drogato non dovrà più necessariamente essere in uno stato di alterazione psico-fisica, ma basterà che risulti positivo ai test perché scatti la revoca della patente e la sospensione di tre anni. Non sono compresi in questa fattispecie i consumatori di cannabis terapeutica.