ART News

Agenzia Stampa per emittenti radiofoniche

Raggiunta l’intesa tra Usa e Cina sui dazi, ma manca ancora la firma dei due presidenti

2 min read

Intesa raggiunta a Londra fra Stati Uniti e Cina. I dazi resteranno allo stesso livello di quanto stabilito nelle settimane scorse a Ginevra, quando gli Usa si sono impegnati a ridurre le tariffe sul made in China al 30% e la Cina al 10%. Lo ha confermato un funzionario dell’amministrazione al Wall Street Journal. Il 55% di dazi alla Cina di cui Donald Trump parla nel suo post su Truth, annunciando l’accordo, è la somma delle tariffe accordate a Ginevra e quelle già imposte durante il primo mandato alla Casa Bianca.

Sul suo social Donald Trump usa toni trionfalistici per descrivere l’intesa commerciale con la Cina, un accordo di massima, che rappresenta un ulteriore passo avanti verso una pace commerciale. I dettagli dell’intesa sono scarsi.

La Cina si è impegnata ad allentare i controlli alle esportazioni di terre rare e magneti. In cambio gli Stati Uniti si sono detti disponibili a rimuovere alcune restrizioni all’export, anche sui chip, e ad ammettere gli studenti cinesi nei college e nelle università americane. L’accordo prevede che i dazi restino ai livelli stabiliti a Ginevra in maggio: ovvero al 30% per il Made in China e al 10% per l’import cinese di prodotti americani. Nel lodare l’intesa Trump ha parlato di tariffe sulla Cina al 55%, lasciando immaginare un aumento rispetto al livello deciso solo il mese scorso.

La Casa Bianca però è subito intervenuta per precisare che la cifra indicata da Trump include i dazi al 30% imposti negli ultimi mesi (10% quelli universali e 20% quelli sul fentanyl) e quelli del 25% che erano in vigore in precedenza. Nonostante il chiarimento ufficiale, che ha spazzato via la confusione creata da presidente, la scarsità di dettagli lascia scettici i mercati preoccupati dal fatto che all’intesa manca la firma dei due presidenti. “Con Xi lavoreremo insieme. I rapporti sono eccellenti”, ha postato Trump cercando di rassicurare sulla solidità dell’intesa.

A Trump che parla di Cina che invierà le terre rare negli Stati Uniti per prima, si contrappongono le voci più caute che arrivano da Pechino. Secondo indiscrezioni, la Cina allenterà le restrizioni all’export dei minerali critici “simultaneamente” alla rimozione dei controlli americani sui chip. Pechino intenderebbe inoltre concedere licenze di esportazione di terre rare di soli sei mesi per le case automobilistiche e i produttori americani, lasciandosi così un margine di manovra nel caso in cui le tensioni commerciali dovessero riaccendersi. In attesa delle valutazioni e della possibile firma di Trump e Xi, l’attenzione dei negoziatori americani si sposta ora sulle altre partite commerciali aperte dal presidente. In vista di luglio, quando scadrà la pausa di 90 giorni imposta dal presidente americano dopo il ‘giorno della Liberazione’, le trattative con i maggiori partner commerciali proseguono. Finora gli accordi annunciati sono pochi. Resta per ora alla finestra l’Europa che, fra i negoziati in corso, “sarà probabilmente alla fine”, ha ammesso il segretario al commercio Howard Lutnick.

 

Autore

Facebook
X (Twitter)