Sciame sismico ai Campi Flegrei, nuova forte scossa
2 min read
Lo sciame sismico in Campania non sembra fermarsi. Un nuova scossa di terremoto è stata registrata alle 13.32 nell’area flegrea con un epicentro alla profondità di circa 2,5 chilometri, di magnitudo 3.9. La scossa è stata avvertita in tutta la zona, nei quartieri della zona occidentale di Napoli e persino nel Giuglianese.
Intanto quaranta famiglie sono stare sgomberate a Napoli da un palazzo nel quartiere di Bagnoli. Dopo una verifica effettuata la scorsa mezzanotte dai Vigili del Fuoco, è scattata alle 4 l’evacuazione dello stabile in via Bagnoli, 480. Il palazzo si affaccia su una delle strade principali del quartiere, proprio di fronte all’area dello stabilimento ex Italsider. Lo stabile, costruito alla fine degli anni ’60, dall’esterno non presenta segni particolari di cedimento ed appare, a una prima vista, apparentemente in buone condizioni ma evidentemente sono state le verifiche interne a far scattare lo sgombero.
La Regione Abruzzo si prepara intanto ad affrontare un’eventuale evacuazione della popolazione proveniente dai Campi Flegrei. “Noi siamo pronti, abbiamo già effettuato esercitazioni in questo senso, l’ultima lo scorso ottobre” ha assicurato Mauro Casinghini, direttore uscente della Protezione Civile regionale , agggiundendo: “Abbiamo preso accordi con il comune gemellato di Monte di Procidae ci auguriamo che la situazione non precipiti. Tuttavia, il sistema regionale di Protezione Civile è pronto ad affrontare l’emergenza” ed ha anche ricordato: “E’ già previsto un ‘entry point’ per l’ospitalità della popolazione di Monte di Procida a Castel di Sangro, grazie a un protocollo d’intesa con il Comune, che garantirà l’accoglienza degli sfollati”.