Terremoti Italia: il Parlamento Ue sblocca 1,2 miliardi di aiuti
2 min read
Via libera dal Parlamento Europeo dello stanziamento di 1,2 miliardi di euro per 140 comuni delle quattro regioni italiane colpite dai terremoti dell’agosto ed ottobre 2016 e del gennaio 2017 (Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo). L’Europarlamento ha votato a favore dello sblocco con 658 sì, 6 no e 26 astenuti.
Il Fondo di solidarietà Ue (Eusf) può essere utilizzato per coprire spese di ricostruzione, emergenza e pulizia, nonché per la protezione di monumenti. L’Italia, secondo quanto riferisce il Parlamento europeo, è il più grande beneficiario dell’Eusf perché da quando il fondo e’ stato creato 15 anni fa, ha ricevuto 1,3 miliardi di euro.
L’Italia aveva già richiesto un pagamento anticipato di 30 milioni di euro, che è il massimo possibile, e questa cifra era stata accordata dalla Commissione Ue il 29 novembre del 2016 ed erogata. Il Fondo di solidarietà Ue è stato creato nel 2002 in risposta alle disastrose alluvioni che avevano colpito l’Europa centrale nell’estate di quell’anno. Da allora l’Eusf ha erogato oltre 5 miliardi di euro di aiuti per far fronte ai lavori di riparazione dopo 76 disastri (comprese alluvioni, incendi, terremoti, tempeste e siccità) in almeno 24 Paesi europei.
Intanto la cancelliera tedesca Angela Merkel ha incontra il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi ha cui ha detto: “Deve essere un dolore immane perdere la propria casa”. La cancelliera Merkel ha molto apprezzato gli omaggi ricevuti: una felpa “per le sue passeggiate in montagna”, ed una medaglia per ringraziare la donazione tedesca arrivata alla comunità di Amatrice dopo il terremoto.
Nel ringraziare la Merkel per la donazione tedesca che permetterà la ricostruzione dell’ospedale di Amatrice, il sindaco Pirozzi ha affermato: “La Germania è stato l’unico Paese europeo ad aiutare Amatrice. E io ho capito il perché di questo gesto: questo Paese conosce la sofferenza e per questo sa riconoscere quella degli altri e sa essere generoso con chi soffre”. Berlino ha donato 6 milioni di euro.