Von der Leyen plaude all’Italia: “L’economia cresce come non mai”
2 min read
“L’economia dell’Italia cresce più che in qualunque altro momento dall’inizio di questo secolo”. Merito della “solidarietà europea” e della “capacità dell’Italia di gestire efficacemente la pandemia”. Parola della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen che, in occasione del centesimo anniversario dell’Università Cattolica di Milano che inaugura l’anno accademico 2021-2022, ha elogiato il nostro Paese sostenendo anche che “Il Pil italiano ritornerà ai livelli pre-crisi già entro la metà del prossimo anno”. “Gli ordinativi sono in crescita e le imprese sono alla ricerca di personale”ha spiegato Von der Leyen e “negli ultimi anni non ci sono mai state così tante offerte di lavoro”. “Tuttavia”, ha ricordato “troppi giovani rimangono ancora disoccupati. In questi mesi di ripresa economica, l’occupazione giovanile sta crescendo più lentamente rispetto quella delle altre fasce d’età. È ora di cambiare le cose. Voglio un’economia che funzioni per i giovani come voi. Un’economia che corrisponda alle vostre attese. Un’Unione Europea per la prossima generazione”.
Parlando ancora di giovani, la presidente della Commissione europea ha poi posto l’accento sull’ “esempio” che all’inizio della pandemia i giovani hanno dato a tutti. “Qui in Italia oltre l’80% dei ragazzi della vostra età è completamente vaccinato – sottolinea – una percentuale più elevata rispetto alle persone con qualche anno in più di voi”. “Il futuro dell’Europa è in buone mani. Ora però voglio che l’Europa vi ripaghi di tutto il vostro impegno”, ha inoltre spiegato Von der Leyen in un passaggio del suo discorso.
E sempre con uno sguardo rivolto al futuro, von der Leyen ha specificato che “pianeta, innovazione e democrazia” sono la “missione per i prossimi anni” del continente europeo. “Il cambiamento climatico è opera dell’uomo – ha commentato la presidente – Ma proprio per questo abbiamo la possibilità, l’obbligo e la responsabilità di intervenire. La nostra economia sarà circolare. L’energia che riscalderà e raffredderà le nostre case sarà prodotta da fonti rinnovabili. Le auto che guideremo saranno elettriche o alimentate a idrogeno pulito. Oggi, grazie a Next Generation Eu, disponiamo dei fondi per accelerare la transizione verso l’economia sostenibile che voi giovani giustamente chiedete”.