• Home
  • Produzioni Radio Tv, Web e In-Store
  • Contatti
facebook
twitter
+39 06 45 67 72 19 redazione@art-news.it
banner-art-roma
  • Politica
  • Esteri
  • Europa
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
    • Speed
  • Spettacoli
    • Rumors
    • Trailers
  • Cultura
    • Voyage
    • Cucina Con Noi
    • Trendy
  • Musica
  • Technology
    • Mondo Web
  • Produzioni Radio Tv, Web e In-Store
Ultime Notizie
Sparatoria alla base Usa di Pensacola: si delinea il movente terroristico
Milano, scontro tra un bus e un camion dei rifiuti: feriti
Alitalia: via i commissari straordinari, arriva l’avvocato Giuseppe Leogrande
Serie A, finisce senza reti l’anticipo Inter-Roma. I nerazzurri di Conte frenano nella corsa scudetto
Manovra, il governo ha trovato l’intesa. Novità su plastic e sugar tax, stretta lotterie

Wikileaks, Assange rischia 170 anni di carcere

Scritto il 24 Mag 2019
Da : Simona Mastropaolo
Comment: 0
Tag: Assange, carcere, Espionage Act, giornalismo, libertà di stampa, Wikileaks

Contro Julian Assange, il fondatore di Wikileaks, 17 nuovi capi di imputazione negli Stati Uniti per la pubblicazione nel 2010 di informazioni classificate del Pentagono e del dipartimento di Stato che gli aveva passato l’ex analista militare Chelsea Manning. Assange, era già stato accusato dagli Stati Uniti di “cospirazione per commettere un’intrusione informatica per aver acconsentito a crackare la password di un computer riservato del governo Usa”, scaricando i file insieme alla Manning.

Il 47enne ora si trova a Londra, dove è stato arrestato il mese scorso dopo quasi 7 anni di asilo nell’ambasciata dell’Ecuador. Le nuove accuse ad Assange riguardano la violazione dell’Espionage Act, una legge del 1917 pensata per i traditori che passano informazioni al nemico. Per molti potrebbe essere un precedente pericoloso per la libertà di stampa.

Numerosi file della Manning erano stati pubblicati da Wikileaks in collaborazione con il Guardian. “E’ pazzia. E’ la fine del giornalismo sulla sicurezza nazionale e del Primo emendamento, della Costituzione americana sulla libertà di parola, di stampa e di riunirsi pacificamente”, questo il commento di Wikileaks via Twitter. Dopo l’arresto a Londra di Assange, il Guardian aveva auspicato che non venisse estradato negli Stati Uniti. La Manning era stata condannata nel 2013 a 35 anni di carcere in base all’Espionage Act, prima di essere graziata dall’ex presidente Barack Obama. Le pene previste vanno dalle multe economiche alla condanna a morte.

Il governo Usa sostiene che Assange, le affiliate di Wikileaks e la Manning hanno condiviso il comune obiettivo di sovvertire le restrizioni di legge sulle informazioni classificate per disseminarle. “Molti di questi documenti erano classificati a livello ‘secret‘, e ciò significa – spiega l’accusa – che la loro divulgazione non autorizzata può causare seri danni alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti”. Tra i documenti pubblicati da Wikileaks anche quelli relativi agli abusi e alle torture compiuti dall’esercito americano in Afghanistan e in Iraq.

Molti sostengono che l’incriminazione di giornalisti per il loro lavoro rappresenti una violazione del Primo emendamento ma il caso non è mai stato messo alla prova dei tribunali perché il governo non ha mai condannato un reporter in base all’Espionage Act. Sebbene Assange non sia un giornalista convenzionale, la pubblicazione di informazioni che funzionari vorrebbero mantenere segrete, non è dissimile da quello dei reporter e quindi non può essere considerato immune per la pubblicazione di materiale classificato. L’amministrazione di Barack Obama ha preso in considerazione l’ipotesi di incriminare Assange in base all’Espionage Act ma non lo ha fatto proprio per non minare il giornalismo tradizionale.

  • google-share
Previous Story

Strage di Capaci: oggi l’Italia ricorda le vittime di mafia

Next Story

Milano, bimbo di due anni ucciso. Il gip: “Padre resti in carcere, potrebbe farlo ancora”

News Correlate

0

Stati Uniti, tre innocenti scarcerati dopo 36 anni: era un errore giudiziario

Posted On 27 Nov 2019
, By Eleonora Marini
0

Marco Carta assolto dall’accusa di furto. Il Pm di Milano impugnerà la sentenza

Posted On 31 Ott 2019
, By Simone Parisi
0

Omicidio Sacchi, Del Grosso e Pirino non rispondono al Gip. I due rimangono in carcere

Posted On 26 Ott 2019
, By Simone Parisi
0

Carcere grandi evasori: Bonafede annuncia pacchetto domani in cdm. Lotta all’evasione centrale per Landini

Posted On 20 Ott 2019
, By Luisa Ginetti

Top News

0

Sparatoria alla base Usa di Pensacola: si delinea il movente terroristico

Si delinea il movente terroristico dietro la sparatoria nella base aeronavale di Pensacola, in Florida. Il killer, un militare saudita in
Scritto il 07 Dic 2019

Articoli recenti

  • Sparatoria alla base Usa di Pensacola: si delinea il movente terroristico
  • Milano, scontro tra un bus e un camion dei rifiuti: feriti
  • Alitalia: via i commissari straordinari, arriva l’avvocato Giuseppe Leogrande
  • Serie A, finisce senza reti l’anticipo Inter-Roma. I nerazzurri di Conte frenano nella corsa scudetto
  • Manovra, il governo ha trovato l’intesa. Novità su plastic e sugar tax, stretta lotterie
  • Nuoto, Europei in vasca corta: Panziera e Paltrinieri d’oro, Bianchi d’argento. La Pellegrini non brilla
  • A Vetralla ha aperto il Regno di Babbo Natale

Categorie

Cronaca Cucina Con Noi Cultura Economia Esteri Europa GR Europa In primo Piano Mondo Web Musica Politica Rumors Senza categoria Speed Spettacolo Sport Teatro e Mostre Tecnologia Trailers Trendy Vivere Bene Voyage

Cerca Articoli

Cerca articoli per data

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
ART NEWS - Direttore Responsabile Max Poli - Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Roma reg. n° 286 del 12 Dicembre 2013 - R.O.C. n° 26619 del 03/08/2016
Copyright © 2014