• Home
  • Produzioni Radio Tv, Web e In-Store
  • Contatti
facebook
twitter
+39 06 45 67 72 19 redazione@art-news.it
banner-art-roma
  • Politica
  • Esteri
  • Europa
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
    • Speed
  • Spettacoli
    • Rumors
    • Trailers
  • Cultura
    • Voyage
    • Cucina Con Noi
    • Trendy
  • Musica
  • Technology
    • Mondo Web
  • Produzioni Radio Tv, Web e In-Store
Ultime Notizie
Europa League, soltanto la Roma accede ai sedicesimi di finale. Lazio fuori
Cruz, un salto nel passato ricordando gli anni tra Bologna, Inter e calciopoli
Motori, Valentino Rossi senza sosta: prosegue il tour de force del Dottore
M5S, Grassi lascia e passa alla Lega. Furia Di Maio
Il Presidente Mattarella commemora le 17 vittime di Piazza Fontana a 50 anni dalla strage

ArcelorMittal, Conte detta le condizioni per lo scudo penale. Non ci sono le condizioni per il recesso

Scritto il 11 Nov 2019
Da : Luisa Ginetti
Comment: 0
Tag: arcelor mittal, conte, contratto, ex Ilva, Fatto quotidiano, Huffpost, impegni, incontro, intervista, Metamorfosi, recesso del contratto, ricorso, scudo penale, Tribunale Milano

Il destino dell’ex Ilva resta appeso a un filo. Il Governo lavora a uno piano negoziale da mettere sul tavolo domani, quando potrebbe esserci il secondo incontro con Arcelor-Mittal. Sulla vicenda interviene nuovamente Giuseppe Conte. Il premier, in un’intervista a “Il Fatto Quotidiano”, spiega il suo punto di vista nel difficile braccio di ferro con la multinazionale franco-indiana che ha annunciato il suo disimpegno dall’ex Ilva:“Soltanto se Mittal venisse a dirci che rispetterà gli impegni previsti dal contratto – cioè produzione nei termini previsti, piena occupazione e acquisto dell’ex Ilva nel 2021 – potremmo valutare una nuova forma di scudo” afferma Conte aggiungendo che ci sarà “un nuovo incontro a breve con i titolari”. Poi annuncia una “battaglia legale: un procedimento cautelare per ottenere dal Tribunale di Milano una verifica giudiziaria sulle loro e le nostre ragioni entro 7-10 giorni”

Il presidente del Consiglio ha anche parlato della salute della maggioranza di governo e sulle prossime mosse del suo esecutivo: “Dopo il varo della manovra, ho già programmato di invitare i quattro leader della maggioranza a un weekend di lavoro: tutti parleranno fuori dai denti, poi raccoglieremo i rispettivi obiettivi, metteremo giù un crono-programma dettagliato perché tutti si impegnino sul che fare e sul quando farlo nei prossimi tre anni e mezzo”. Secondo Conte, “ora bisogna rinunciare a dichiarazioni estemporanee, smarcamenti tattici” e “bisogna marciare compatti”.

Intanto secondo quanto sostenuto dai commissari lo ‘scudo penale’ non è una condizione che consente il recesso del contratto da parte di Arcelor Mittal. Inoltre le condizioni giuridiche del recesso del contratto di affitto dell’ex Ilva, preliminare alla vendita, non ci sono e quindi Arcelor Mittal deve andare avanti. Altro punto contestato nel ricorso dei commissari riguarda Afo2, l’altoforno che, al contrario di quanto sostiene la multinazionale nel suo atto di recesso, non è spento. Questo in sintesi, il cuore del ricorso con urgenza e cautelare, ex articolo 700, che verrà presentato nei prossimi giorni in Tribunale a Milano dai legali dei commissari straordinari.

E slitta da oggi a domani il deposito in Tribunale a Milano dell’atto con cui Arcelor Mittal chiede di recedere dal contratto di affitto dell’ex Ilva e che è già stato notificato ai commissari straordinari martedì scorso alle 4 di mattina. Il procedimento, una volta presentato l’atto dovrà essere iscritto a ruolo dalla cancelleria centrale che poi trasmetterà la causa al presidente del tribunale il quale la assegnerà alla Sezione specializzata imprese.

All’incontro ‘Metamorfosi’ di Huffpost, il  ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, sottolinea:  tutti i costi di un risanamento industriale addossati allo Stato sono “una pericolosa illusione”. Cosìrisponde sull’ipotesi di ‘nazionalizzazione’ dell’ex Ilva. Un intervento della Cdp “non va escluso dalla cassetta degli strumenti di cui disponiamo” mentre “l’idea che nelle crisi industriali ci sia una soluzione magica con lo Stato che compra è una pericolosa illusione, eviterei una discussione bianco e nero”, aggiunge Gualtieri . –

Intanto la vicenda Ilva continua a dividere la maggioranza: Italia Viva ha presentato due emendamenti al decreto fiscale che hanno come oggetto proprio l’ex Ilva. Si tratta di due ‘scudi’, uno generale che vale per tutte le aziende e uno specifico per l’Ilva, che copre la società dal 3 novembre (data di decadenza del precedente scudo penale) fino alla fine del risanamento.

Alcuni esponenti del Movimento Cinque Stelle si sono detti disponibili a votare quello riferito all’ex llva: “Se l’emendamento può servire per aprire il tavolo e mantenere l’azienda operativa, io senz’altro sono del parere che si debba votarlo tutti” ha dichiarato Nunzio Angiola, deputato tarantino del M5S. “Se Mittal non ha intenzione di proseguire il confronto col governo, anche l’emendamento si rivelerebbe inutile” ha però precisato.

Altri colleghi pentastellati non sono però dello stesso avviso: per loro lo scudo non va votato, punto. “Io – replica Angiola – ritengo il contrario e farò di tutto perché non solo i colleghi ragionino sul mantenimento dello scudo ma votino a favore”.

  • google-share
Previous Story

Seggiolini anti-abbandono: in arrivo una moratoria fino a marzo 2020

Next Story

Manovra, Gualtieri: da gennaio asili gratis. Fantasie su auto e prezzi plastic tax

News Correlate

0

Champions surreale: il Napoli supera il turno ma caccia Ancelotti, l’Inter di Conte cade col Barcellona B ed è fuori

Posted On 11 Dic 2019
, By Fabio Camillacci
0

Serie A, finisce senza reti l’anticipo Inter-Roma. I nerazzurri di Conte frenano nella corsa scudetto

Posted On 07 Dic 2019
, By Fabio Camillacci
0

Manovra, il governo ha trovato l’intesa. Novità su plastic e sugar tax, stretta lotterie

Posted On 06 Dic 2019
, By Fabio Camillacci
0

Processo civile, al via la riforma

Posted On 06 Dic 2019
, By Eleonora Marini

Top News

0

Europa League, soltanto la Roma accede ai sedicesimi di finale. Lazio fuori

Dopo aver portato Juventus, Napoli e Atalanta agli ottavi di finale di Champions, l’Italia porta ai sedicesimi di Europa League soltanto la
Scritto il 12 Dic 2019

Articoli recenti

  • Europa League, soltanto la Roma accede ai sedicesimi di finale. Lazio fuori
  • Cruz, un salto nel passato ricordando gli anni tra Bologna, Inter e calciopoli
  • Motori, Valentino Rossi senza sosta: prosegue il tour de force del Dottore
  • M5S, Grassi lascia e passa alla Lega. Furia Di Maio
  • Il Presidente Mattarella commemora le 17 vittime di Piazza Fontana a 50 anni dalla strage
  • Omicidio Sacchi: per il gip la versione di Anastasiya è inverosimile
  • Music Express – 13 dicembre 2019

Categorie

Cronaca Cucina Con Noi Cultura Economia Esteri Europa GR Europa In primo Piano Mondo Web Musica Politica Rumors Senza categoria Speed Spettacolo Sport Teatro e Mostre Tecnologia Trailers Trendy Vivere Bene Voyage

Cerca Articoli

Cerca articoli per data

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
ART NEWS - Direttore Responsabile Max Poli - Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Roma reg. n° 286 del 12 Dicembre 2013 - R.O.C. n° 26619 del 03/08/2016
Copyright © 2014