Sciopero generale: domani si fermano i trasporti, la scuola e la sanità
2 min read
Domani si fermano di nuovo scuola, sanità, fabbriche, commercio e trasporti per lo sciopero generale di 8 ore di Cgil e Uil contro la Manovra. Cisl non sciopera. L’astensione dal lavoro è stata ridotta a 4 ore per il trasporto pubblico locale, aereo e marittimo, a seguito della precettazione firmata dal ministro Salvini. In particolare lo stop per gli aerei, compresi i controllori di volo, sarà dalle 10 alle 14. Per autobus, metro e tram così come per navi e traghetti, invece, sarà dalle 9 alle 13. Per tutti gli altri settori, dalla scuola alla sanità, lo sciopero durerà 8 ore o per l’intero turno di lavoro.
Lo sciopero non riguarda però i treni di Trenitalia, Italo e Fs che erano stati già interessati da una recente protesta. I treni non si fermano. I lavoratori di Trenitalia, Italo e Fs infatti non aderiscono alla protesta essendo stati già interessati da una recente protesta che ha interessato tutto il settore per chiedere maggiori impegni sul fronte della sicurezza dei dipenderti. Escluso dallo stop anche il trasporto merci su rotaia.
La protesta dei lavoratori è stata indetta “per chiedere di cambiare la manovra di bilancio, considerata del tutto inadeguata a risolvere i problemi del paese, e per rivendicare l’aumento del potere d’acquisto di salari e pensioni e il finanziamento di sanità, istruzione, servizi pubblici e politiche industriali”.
A Roma l’agitazione interesserà la rete Atac e i bus periferici gestiti dagli operatori privati Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis. Saranno inoltre coinvolte le linee Cotral-Astral con possibili disagi dalle 9 alle 13. Durante lo sciopero non sarà, inoltre, garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale e non sarà assicurato il servizio delle biglietterie.
A Milano si fermano per 4 ore i mezzi di Atm. Lo sciopero si svolge fuori dalle fasce di garanzia ma potrebbe avere conseguenze anche sul servizio della Funicolare Como-Brunate, gestita da Atm.
A Napoli si fermano autobus, metro e funicolari di Anm ed Eav dalle ore 09.00 alle ore 13.00, sempre nel rispetto delle fasce di garanzia. Come informa l’Anm, per le Linee di superficie: (tram, bus, filobus) le ultime partenze vengono effettuate 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero e riprendono circa 30 minuti dopo la fine dello sciopero.